This post is based on an email exchange I had with  a colleague: the Italian journalist, Alessandro Gilioli, working for l'ESPRESSO.  

I am writing this post both in English and in Italian, because in Italy there is not a high level culture about certain issues such as surveillance: Whereas in other countries like the U.S., there's such a culture and there are also major institutions working on it, like the EFF (www.eff.org) 

Here you can find the English version, below the Italian one:

A) MY FIRST EMAIL:

Dear Ale,

I don't know what do you think about these issues and let me tell you that I am not an expert on fiscal matters, however I think it is incredible that in Italy no one is telling a single word on: 

1) the central database which is going to sift ALL the financial transactions in Italy

2) the proposed abolition of cash payments to fight endemic tax evasion and organised crime

I fully support the struggle against mafia and tax evaders, and during the press conference in London to present the new WikiLeaks release ("Spy Files") with Julian Assange, I was one of the very few among journalists and experts who strongly supported  lawful interceptions against people suspected of committing serious crimes.

However, I disagree with this new Fiscal Big Brother which is going to sift ALL the financial transactions of Italian people. This is indeed a tool for mass surveillance: an Orwellian one.

I think this measure is quite dubious: the Italian Financial Crime police (Guardia di Finanza) has a strong presence in all the Italian territory, do you really believe that it needs this Orwellian mass surveillance tool to catch tax evaders? And I don't think high profile financial criminals have problems to find tax consultants and experts on tax heavens to conceal their money…
Stefania

B) ALE ANSWER:

Dear Stefania,

I am sorry, but I totally disagree with you. I am convinced that in a society more and more interconnected, where the behaviour of every single individual has a strong impact on the quality of lives of other individuals, personal data, even the financial ones, should not be shielded from scrutiny.

Every single year, in Italy tens of thousands people STEAL hundreds of billions of euros from individuals who cannot evade taxes, such as retired people, low income families and so on.

Financial transactions must be transparent, as whatever I put in my garbage bag and the police has the righ to check my garbage bag to check whether I stick the rules and to charge me if I don't stick  agreed rules, because my behaviour has an impact on the lives of other people.
Ale

C)  MY SECOND EMAIL TO ALE:

Dear Ale,

I fully understand and have the same culture of legality. Problem is: where we go to and who's handling these data?

1) if we accept this, we also should accept that ALL communications between Italian people are put under surveillance to prevent and punish people committing crimes. There's not doubt that communications are as strategic as financial transactions. Every single minute millions of crimes ranging from minor to very serious ones are planned via email, phone, and so on. And millions of those crimes are going to compromise the lives of innocent people. However I DO NOT support mass interception of communication. The end doesn't justify the mean. If someone tell me that in order to discover a treatment for cancer we must do dangerous medical experiments on children, I say no, no matter how serious is the problem of cancer in our society.

2) We people who have a strong culture of legality, are also ready to say yes to all the measures targeting mafia bosses and bastards who profit from low income families and so on. As for me, I am coming from a working class family: it was not easy for me to get access to good school and universities, and certainly was possible thanks to the welfare state which in Italy is based on taxes and it is seriously undermined by widespread tax evasion. So I definitely understand what you mean, when you talk of people  who damage low income workers, etc. However, one of the big problems of this Fiscal Big Brother is: how's handling those data? And how? We hope these data end up in the hands of those bureaucrats and police forces who are honest and decent people. However, dozen of court investigations in Italy have unmasked thousands of corrupted bureaucrats and police forces, etc who are siding with the bad guys, like mafia bosses and corrupt politicians. Those people were not monsters coming from the Space: they were part of our State. 
Stefania

D)  ALE ANSWER

Dear Stefania,

Yes: I understand what you mean and I am fully aware of the risk you mention. However, I think that in a more and more interconnected society there's not alternative to this.

Look: I am a smoker, and I am fully aware that the smoking habit has an impact on the  National Health System: I steal resources which could be spent for those people who get ill without having any responsibility for their illnesses. For this reason, I agree with people who want to make cigarettes very expensive in order to pay back for damages. 

I think that the impact we have on others' lives must be more important of the rest, because we live in an interconnected community. We either have a future as a community or we have no future at all. 
Ale

E) MY THIRD AND LAST EMAIL:

Ale, I fully respect your opinion, but smocking habits have a totally different impact on our lives with respect to mass surveillance.

I have no problems at all to disclose how much I earn: if you check my personal website, you can notice there's a section on "transparency": check it.

However, I DO have a lot of problems if I imagine that someone ( who I don't know whom is he/she is) can learn everything about me: from the  SOGEI firm (www.sogei.it) he can get all the data he/she wants about my financial transactions and from the very same SOGEI can learn everything about my health by accessing the national database of the medial prescriptions. He can see I have donated money to Physicians for Human Rights, who worked to protect dissidents from Qaddafi, he can discover what, if any illnesses, I have.

I am fine if these data end up in the hands of those financial crime police agents (finanzieri)  who fought corruption during "Mani Pulite": they embody a Benign State. As the judges Falcone and Borsellino, killed by the mafia, did embody it. I am not fine if these data end up in the hands of that part of the Italian State who plotted against Falcone and Borsellino and ultimately killed them.
Stefania

F) ALE ANSWER:

http://gilioli.blogautore.espresso.repubblica.it/2011/12/20/limpatto-la-privacy-san-simeone/

ITALIAN VERSION: 

A) MIA PRIMA EMAIL:

Caro Ale,

io non so che ne pensi e non sono un'esperta di faccende fiscali, ma trovo allucinante che nessuno dica una parola su misure come il cervellone fiscale da cui passeranno, in massa, tutti i nostri conti correnti e sulla proposta di Milena Gabanelli di azzerare il contante.

io sono la prima a sostenere la lotta alla mafia e all'evasione e, durante la presentazione degli "Spy Files" a Londra con Julian Assange, mi sono trovata a essere l'unica, del gruppo dei giornalisti ed esperti, a difendere senza se e senza ma le intercettazioni legali, quelle mirate contro precisi soggetti sospetti.

Ma l'idea che TUTTE le transazioni finanziarie vengano messe sotto controllo, secondo me, è agghiacciante: si  presta a una sorveglianza di massa in stile Orwell. Ed è ancora più incomprensibile se si pensa che la Guardia di Finanza è un corpo che ha un controllo capillare del territorio…e non credo che sia un problema per i grandi evasori trovare i commercialisti in grado di barare per tirare fuori documenti fiscali impeccabili… 
Stefania

B) RISPOSTA DI ALE:

Cara Stef
perdonami ma non sono assolutamente d'accordo con te. Sono anzi solidamente convinto che in una società fortemente intrecciata come quella contemporanea, dove il comportamento di ciascuno ha un violento impatto sulla qualità della vita di tutti gli altri, i dati personali anche di tipo economico non possano essere più avvolti nella nebbia. Ogni anno, decine di  migliaia di furbetti RUBANO centinaia di miliardi di euro a chi non può evadere: pensionati precari, dipendenti a basso reddito. Le transazioni finanziarie devono essere trasparenti esattamente come deve essere trasparente quello che butto nel sacchetto della spazzatura: e un vigile ha il diritto di aprirmi il sacchetto per vedere se faccio o no la differenziata. E di multarmi se non la faccio. Perché quello che c'è in quel sacchetto va impattare sulla vita degli altri.
Ale

C) SECONDA EMAIL MIA:

Ale,

io ho la stessa cultura della legalità tua, il problema è dove porta questo sistema e da chi viene gestito:

1) con questa logica è accettabile anche intercettare TUTTE le comunicazioni in massa, per evitare preventivamente che qualcuno delinqua: le comunicazioni sono strategiche quanto le transazioni finanziarie e non c'è dubbio  che ogni minuto al telefono, via email, nelle chat milioni di delitti vengono ideati e tramati contro persone completamente innocenti, eppure io NON sono comunque favorevole a spiarle in massa per incastrare il delinquente. Il fine non giustifica il mezzo: se per arrivare a scoprire una cura contro il cancro mi dicono che è necessario fare esperimenti medici pericolosi su dei bambini di 1 anno, io dico di no, non importa quanto sia drammatica l'epidemia di cancro che dilaga nella nostra società

2) noi legalisti siamo portati a dire sì a praticamente tutte le misure che incastrano mafiosi e stronzi pronti a fregare pensionati e dipendenti a basso reddito: io vengo da una famiglia della working class e sono un prodotto della "scuola pubblica", quindi so di che parli.

Ma il problema è: in mano a chi vanno a finire certi dati? Tu ed io possiamo immaginare che vanno a finire in mano al colonnello della GDF onesto e che lotta contro i corrotti, ma le indagini della magistratura ci raccontano che c'è anche un'altra storia. Decine di inchieste hanno smascherato funzionari e forze dell'ordine che stavano dalla parte dei cattivi: i boss della mafia, la politica corrotta. Non erano mostri: erano pezzi di Stato…
Stefania

D) RISPOSTA DI ALE

Sì, capisco quello che vuoi dire e so bene i rischi che ci sono. ma non credo che in una società intrecciata ci siano davvero alternative civili al controllo dei comportamenti che impattano sulla vita degli altri.
Guarda, io sono un fumatore, ma so bene che chi fuma 'carica' di un costo pazzesco il Ssn. Sottraendo risorse a chi si è ammalato senza averne responsabilità. E sì, vorrei la sigarette a 10 euro per risarcire i danni che potenzialmente produco.
L'impatto che ciascuno di noi ha sugli altri secondo me ormai prevale sul resto Proprio perchè viviamo tutti intrecciati. Il futuro o sarà educato o non sarà.
Ale

E) MIA ULTIMA EMAIL:

Ale, io rispetto il tuo punto di vista, ma il fumo è un comportamento che ha un altro impatto rispetto all'acquisizione DI MASSA di dati sensibili: io non ho problemi a mostrare la mia condizione economica (sul mio sito ho una sezione "trasparenza": guarda), ho però molti problemi a immaginare che qualcuno (che non è un colonnnello della GDF che ha fatto la guerra ai corrotti di Mani Pulite!), possa sapere TUTTO, assolutamente TUTTO, di me: dalla SOGEI ottiene tutte le mie transazioni finanziarie e vede che ho fatto una donazione  a PHR  che ha trattato medicalmente gli oppositori di Gheddafi, dalla SOGEI ottiene tutti i dati delle mie prescrizioni mediche (attraverso le ricette mediche). E' uno scenario che fa paura, se pensi che queste informazioni possono finire in mano non allo Stato buono di Falcone e Borsellino, ma a quel pezzo di Stato che Falcone e Borsellino li ha fatti saltare in aria 

F) ULTIMA EMAIL DI ALE:

http://gilioli.blogautore.espresso.repubblica.it/2011/12/20/limpatto-la-privacy-san-simeone/

 

«Se tu avessi mano libera su reti coperte dal segreto per lunghi periodi di tempo […] e vedessi cose incredibili, cose terribili [..] che riguardano la vita di tutti, e che non devono finire archiviate in un server in qualche stanza buia di Washington DC…che faresti?». 

Trovate qui il nostro ultimo lavoro per l'ESPRESSO su Bradley  Manning, il giovane soldato americano che domani andrà a processo, accusato di aver passato a WIKILEAKS tutti i documenti che hanno fatto di Julian Assange e della sua organizzazione delle icone mondiali.

Chi è davvero Bradley? E' stato veramente lui a passare i documenti a Julian Assange? perché l'ha fatto?

Leggete:

http://espresso.repubblica.it/dettaglio/manning-processo-a-un-eroe/2168655

Nei nuovi "Spy Files"dedicati all'industria della sorveglianza elettronica, 23 dossier e video divulgati per la seconda settimana da WikiLeaks e pubblicati in esclusiva da "l'Espresso", c'è un asso pigliatutto: si chiama FinFisher ed è un prodotto commercializzato da due giganti del settore che hanno stabilito una stretta collaborazione: l'inglese Gamma e la tedesca Elaman. 

Trovate qui il nostro ultimo lavoro per l'ESPRESSO sul nuovo rilascio di SPY FILES da parte di WIKILEAKS:

http://espresso.repubblica.it/dettaglio/cosi-il-potere-spia-nel-tuo-pc/2168193

http://espresso.repubblica.it/dettaglio/come-si-sorvegliano-i-computer/2168185

 Ieri eravamo a Londra per presentare con Julian Assange, WIKILEAKS, colleghi ed esperti gli SPY FILES.

Trovate qui il nostro lavoro per l'ESPRESSO sugli SPY FILES, che Assange ci ha consegnato personalmente il 27 agosto 2011 durante una camminata a Ellingham Hall :

http://espresso.repubblica.it/dettaglio/wikileaks-siamo-tutti-spiati/2167660

http://espresso.repubblica.it/dettaglio/Wikileaks-spiati/2167652

Non vi perdete questa mappa fatta dai colleghi francesi di OWNI:

http://speciali.espresso.repubblica.it/interattivi/wikileaks/index.html

Qui trovate il video integrale della conferenza stampa a Londra di Assange: il nostro  intervento lo trovate al minuto 20.52:

http://bambuser.com/v/2173499

Infine qui trovate l'articolo del quotidano El Paìs che cita noi, Assange e altri giornalisti ed esperti intervenuti alla conferenza stampa, tra cui Jacob Appelbaum:

http://internacional.elpais.com/internacional/2011/12/01/actualidad/1322763478_258569.html  

 

Ho letto con un misto di sconcerto e sorpresa  queste poche righe de LA STAMPA su WIKILEAKS:

http://www3.lastampa.it/esteri/sezioni/articolo/lstp/431924/

"E ora se Wikileaks boccheggia il merito è del giro di vite di Washington", scrive il quotidiano di Torino.

Ora, io credo che ci sia poco da festeggiare Washington per aver fatto "boccheggiare" WikiLeaks: chi sta dalla parte della Verità e della Libertà di espressione ha poco da stare contento.

E non credo assolutamente che ci sia da festeggiare per il blocco delle donazioni, citato nel pezzo: una mossa illegale, che denota come il mondo finanziario sia completamente SERVO della politica e di quel Pentagono, che ha le mani lorde di sangue.

E' bastato che il Dipartimento di Stato facesse una comunicazione a PayPal per cancellare le donazioni a WikiLeaks, senza nessuna base legale: è questo il mondo libero e giusto dell'America di Obama?

E solo chi non vede oltre il naso non capisce che il blocco finanziario contro WikiLeaks crea un precedente gravissimo, perché WikiLeaks non è in alcuna black list: è un'organizzazione perfettamente legale. Addirittura il Dipartimento del Tesoro ha dovuto riconoscerlo, replicando ai falchi americani – che premevano per fare inserire WikiLeaks nelle black list delle organizzazioni terroristiche e da colpire con sanzioni -che non esistono i presupposti giuridici per una designazione del genere.

E allora su che si basa l'embargo economico?

Oggi il blocco finanziario colpisce WikiLeaks, domani potrebbe colpire Amnesty International, Human Rights Watch o i giornali non allineati, ma i "mainstream media" rischiano veramente poco da questo punto di vista…

 

Perdonateci il ritardo, ma finalmente siamo online con il nostro nuovo sito:

http://www.stefaniamaurizi.it/index.php?lang=it

Non vi perdete questo fantastico caso:

http://tinyurl.com/bu595w4

La Corte Suprema degli Stati Uniti deciderà SE è legittimo per le forze di polizia piazzare il GPS (Global Positioning System: una tecnologia che permette di tracciare tutti gli spostamenti di un individuo) senza l'autorizzazione della magistratura.

Il caso è esploso dopo che l'FBI ha installato un GPS sull'auto di un narcotrafficante di alto profilo. Il classico delinquente che merita il peggio: un trafficante che aveva la disponibilità di 50 kg di cocaina, nightclub, e robaccia del genere.

L'uso del GPS ha permesso di acquisire prove molto importanti contro il criminale. Purtroppo, però, il Bureau, prima di procedere a impiantare  il GPS, non ha chiesto  l'autorizzazione del giudice e ora i legali del criminale, pur di affossare le prove ottenute grazie alla sorveglianza elettronica che garantisce il sistema di global positioning, stanno dando battaglia.

Non è chiaro perché l'FBI non abbia chiesto quell'autorizzazione: forse temeva che il narcotrafficante avesse talpe negli uffici giudiziari in grado di far arrivare la soffiata al criminale, o forse no, è stata semplice cialtroneria da parte del Bureau.

Sia come sia, una faccenda del genere, in Italia – paese degli Scilipoti e dei pellegrinaggi alla Madonna di San Luca – sarebbe rimasta una bega giudiziaria tra gli inquirenti e la difesa del mafioso o del narcotrafficante. Ma in America, no. In America, Paese avanzato, ci sono alcune tra le migliori associazioni per la difesa dei diritti civili, umani e digitali, come la EFF o l'American Civil Liberties Union, due organizzazioni che hanno contribuito in modo determinante, per esempio, a difendere WikiLeaks dagli attacchi della banca svizzera Julius Baer.

Sono proprio queste associazioni americane ad essersi costituite in Tribunale contro la pratica dell'FBI di inserire GPS su un 'sospetto' senza l'autorizzazione del giudice. E non l'hanno fatto per difendere il narcotrafficante, ovviamente, ma per difendere il diritto del singolo individuo di avere garanzie contro il Grande Fratello. 

E' un caso destinato, inevitabilmente, a dividere l'opinione pubblica: tutte le persone perbene si rendono conto che se la Corte Suprema deciderà di far passare la regola che il GPS può essere montato sulle auto solo dopo aver chiesto il permesso del giudice, un criminale pericoloso, come il narcotrafficante di cui abbiamo detto, la farà franca. E con lui, probabilmente, la faranno franca tanti delinquenti braccati dalle forze di polizia senza una 'warrant': l'autorizzazione preventiva del giudice.

Allo stesso tempo, però, tutte le persone perbene si rendono conto che l'era della sorveglianza elettronica ci espone a minacce gravissime e lo stesso Stato Benigno, rappresentato dagli agenti dell'FBI che hanno fatto il loro dovere raccogliendo prove contro un criminale, può sempre rivelarsi uno Stato Maligno, dove poliziotti e giudici corrotti usano questi metodi micidiali contro persone scomode, oppositori politici, ecc. La tecnologia è neutra. Può essere usata per il Bene e per il Male.  A fare la differenza sono le leggi, che stabiliscono quale utilizzo è legittimo e quale è illegittimo.

E chi afferma che, se sei una persona onesta non hai nulla da temere da questi metodi e non devi aver paura di essere intercettato o braccato con il GPS, è una persona – consentiteci di dirlo-  limitata, che non capisce la posta in gioco.

L'era della sorveglianza elettronica rischia di trasformare la società in uno stato di polizia. Solo le regole possono impedirlo. Intercettare e braccare i mafiosi, i narcotrafficanti, i  politici tangentari, i preti pedofili è giusto e sacrosanto, ma va fatto in quadro di regole che garantiscano la società contro abusi gravissimi.

Vi abbiamo già raccontato qui sotto il problema delle telecamere di sorveglianza

http://stefaniamaurizi.splinder.com/post/24355345/telecamere-di-sorveglianza


 

Trovate qui il nostro ultimo lavoro per l'ESPRESSO:

http://espresso.repubblica.it/dettaglio/iran-la-bomba-dellonu/2165671

Che l'Italia sia un Paese dove la cultura tecnica è inesistente e le cronache giornalistiche sguazzino solo tra tangentari e puttane è un dato di fatto. 

Se prendete un giornale italiano, è tutto un terrorizzare i lettori su quello che di terribile c'è in rete: venditori di pillole letali, hacker che sono la quintessenza del Male, servizi come Skype completamente in mano a narcotrafficanti e mafiosi. Quando sono stati arrestati 4 ragazzini di Anonymous, i media italiani hanno titolato: "smantellata la cellula italiana di Anonymous", con tanto di video al TG1: manco fosse Al Qaida.

Più che le cronache dalla Frontiera Digitale, nuovo avamposto dei diritti umani e delle libertà civili, la copertura mediatica della Rete, in Italia, sembra un bollettino della polizia postale. 

Nel nord Europa, in Inghilterra e in America – realtà avanzate, dove la cultura tecnica è rispettata e produce benessere, progresso sociale e culturale- i giornalisti cercano di capire a fondo la cultura digitale e il suo impatto su diritti umani come la privacy o su risorse fondamentali per la comunità, come il whistleblowing. Ci si sforza di indagare  e capire rivoluzioni come quella di WikiLeaks o  di Anonymous. 

Ma in Italia, no. L'Italia, Paese degli Scilipoti e dei pellegrinaggi alla Madonna di San Luca, banalizza e criminalizza tutto. Noi sì che siamo più furbi e smaliziati degli altri!

L'esempio per antonomasia di come il giornalismo italiano tratta la rivoluzione digitale è stato il linciaggio mediatico di Julian Assange.

Firme che si spacciano per grandi esperti di internet sono arrivate a scrivere che il passato di Julian puzza di spionaggio, perché, se davvero venisse dal mondo hacker e degli attivisti della rete, nella comunità hacker il nome di Assange sarebbe noto, e invece no: tra gli hacker della sua generazione nessuno lo conoscerebbe. Per fortuna, però, il giornalismo vero esiste ancora. E prima di scrivere cazzate e formulare ridicole teorie del complotto, ci sono giornalisti che vanno a vedere con i loro occhi, toccare con le loro mani e indagare con il loro cervello. Uno di quelli che l'ha fatto è Raffi Khatchadourian del migliore giornale del mondo: il New Yorker.

Khatchadourian ha indagato su Assange, scrivendo un fantastico pezzo per il New Yorker:

http://www.newyorker.com/reporting/2010/06/07/100607fa_fact_khatchadourian

Che è venuto fuori? E' venuto fuori che da giovanissimo Assange ha subito un procedimento giudiziario per le sue intrusioni informatiche. Rischiava 10 anni di galera, ma alla fine il giudice ha stabilito che non c'era evidenza di un comportamento di Assange mirato a distruggere sistemi informatici o acquisire illegalmente denaro: le sue incursioni erano un puro piacere intellettuale mirato a capire come entrare nei sistemi e navigare attraverso di essi.

Questa la conclusione del giudice:

“There is just no evidence that there was anything other than sort of intelligent inquisitiveness and the pleasure of being able to—what’s the expression—surf through these various computers.”

La pena a cui è stato condannato Assange, quindi, è stata molto mite, come ha raccontato Khatchadourian, che, per scrivere il suo pezzo, ha parlato con Ken Day, il capo degli investigatori a cui era stato assegnato il caso.

Del passato da hacker di Assange c'è almeno un'altra prova fattuale: il libro 'Underground', scritto da Julian con la ricercatrice Suelette Dreyfus nel lontano 1997: un testo molto amato nell'ambiente hacker e che vi consigliamo di leggere.

Vogliamo sostenere che queste evidenze fattuali siano state fabbricate e che Assange si sia costruito fin dai lontani anni '90 una falsa identità per coprire quella vera, fabbricando documenti giudiziari e libri fasulli? Tutto è possibile, certo. Ma se entriamo in questa logica, allora sono ammissibili le teorie più trash del mondo, come quella che il Papa la notte faccia bagordi con le aliene di Roswell. 

Abbiamo fatto questa lunga parentesi su Julian Assange per denunciare la superficialità del giornalismo italiano, sempre pronto ad alimentare sospetti, timori, chiacchiere, diffamazioni gratuite più che a mettersi a lavorare sodo per verificare i fatti, senza ripetere a pappagallo la versione dei fatti di spioni e sbirri, che vedono il mondo attraverso una lente particolare: quella della disinformazione, i primi, e quella della repressione della criminalità, i secondi.

Oggi, per esempio, sul Corriere c'è un pezzo su BITCOIN: la criptomoneta molto  in voga nell'ambiente dei geek: i talenti del computer.  

http://www.corriere.it/cronache/11_novembre_03/moneta-elettronica-rete_525d18ec-0612-11e1-a74a-dac8530a33df.shtml

Il Corriere arriva a scrivere: "viene usata soprattutto da chi ha qualcosa da nascondere". Una conclusione deprimente, perché dimostra di non aver capito lo spirito libertario alla base di BITCOIN, sviluppata da gente preoccupata per la privacy e un'invenzione che affonda le sue radici nella cultura dei mitici cypherpunks, che non erano delinquenti o narcotrafficanti che sognavano la moneta che non lascia tracce per far sparire i proventi dei loro traffici, ma erano alcune delle migliori menti dell'informatica: da Tim May, a Philipp Zimmermann a John Gilmore.

Ridurre BITCOIN a un mezzo usato da chi qualcosa da nascondere rivela una cultura da celerini, da gente che ha un approccio sbirresco alla rete, esattamente il contrario di quello che la Rete rappresenta in tutto il resto del mondo.